Spurgo Freni SHIMANO

In questo articolo parleremo e vi faremo vedere come effettuare lo spurgo nei freni Shimano. Il video è stato girato facendo lo spurgo su freni Shimano della serie XT, ma la procedura è uguale per tutti i freni SHIMANO, l’ unica cosa che cambia, è dove si attacca la siringa e l’ apertura della valvola per l’ inserimento dell ‘olio, il resto della procedura è lo stesso.

Cosa ci occorre?

Per effettuare lo spurgo ci occorre del materiale, andiamo a vedere cosa:

1) Kit spurgo freni SHIMANO, composto dalla siringa e serbatoio appositi
2) Olio minerale Rosso originale SHIMANO
3) Set chiavi esagonali

Come fare lo spurgo freni Shimano

Posizionare la bicicletta su di un cavalletto per la manutenzione, e seguire queste operazioni:

  1. Togliere la ruota del freno interessato
  2. Allargare le pasticche freno con uno strumento apposito, da portare i pistoncini in posizione tutti aperti
  3. Rimuovere le pasticche
  4. Inserire al posto delle pasticche il distanziale apposito
  5. Andare sulla pompa del freno al manubrio
  6. Posizionarla in orizzontale
  7. Inserire il serbatoio di raccolta nella pompa freno
  8. Riempire la siringa con l’ olio
  9. Agganciare la siringa alla pinza freno e aprire la valvola
  10. Spingere l’ olio lentamente all’ interno dell’ impianto
  11. Sostituire l’ olio e spurgare dall’ aria
  12. Richiudere la valvola e sganciare la siringa
  13. Andare sulla pompa freno e rimuovere il serbatoio di raccolta
  14. Richiudere la pompa freno e riposizionare correttamente
  15. Pulire eventuali uscite di olio
  16. Rimontare le pasticche freno e ruota
  17. Controllare e pulire olio
  18. Ricontrollare che sia tutto rimontato e stretto per bene
  19. Scendere la bici dal cavalletto
  20. Assicurarsi che l’ impianto frenante funzioni correttamente
  21. PRIMA DELL’ UTILIZZO CONTROLLARE L’ EFFICENZA
  22. Spurgo completato!

In questo modo abbiamo effettuato lo spurgo lo spurgo dei freni Shimano. Tra tutti i freni, quelli Shimano sono i più semplici da spurgare, in quanto hanno l’ olio Minerale che non crea troppi problemi, in quanto non subisce variazione di volume a contatto dell’ umidità, e non corrode.

AVVERTENZE:

L’ operazione non è complicata, ma è molto delicata, in quanto, se è eseguita non correttamente, potrebbe compromettere la sicurezza della nostra bicicletta, quindi consigliamo di farlo fare sempre ad una persona esperta, come il vostro meccanico di fiducia.

Se avete domande o chiarimenti, o un semplice consiglio, potete rispondere al post, o semplicemente scrivere nei commenti del video.

Grazie per la visione!
Buone Pedalate!

4.5 2 votes
Valutazione Post

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: