Come cambiare il nastro manubrio della bici da strada
In questo Post, andremo a vedere come sostituire il nastro manubrio della bici da strada. Un operazione di manutenzione o personalizzazione della bici molto semplice, con pochi minuti, andremo a personalizzare divertendoci, la nostra bici da strada.
Cosa ci occorre?
Per effettuare il cambio del nastro manubrio, ci occorre sicuramente il nastro manubrio per la bici da strada, un rotolo di comune nastro da elettricista, chiamato anche nastro isolante, e infine un paio di forbici.
Come effettuare la sostituzione?
Per il cambio del nastro basta seguire dei semplici passi, vediamo cosa….
- Naturalmente, togliere il nastro vecchio
- Pulire il manubrio da residui di colla
- Preparare il nastro manubrio nuovo con il tappino
- Iniziare ad arrotolare dalla parte inferiore del manubrio
- Posizionare il nastro a metà della sua altezza, e iniziare ad arrotolare
- Dopo il primo giro, girare verso l’ alto ed iniziare ad arrotolare salendo
- All’ inizio del manubrio, risvoltare verso l’ interno del manubrio stesso il nastro in eccesso, ed incastrare il tappino
- Arrivati all’ altezza della leva cambio freno, ricoprire con una striscia di nastro la parte dell’ anello
- Avvolgere il nastro fasciando perfettamente la leva coprendo l’ anello e fermando il pezzetto di nastro che abbiamo messo a copertura
- Continuare ad arrotolare nella parte superiore
- Arrivare fino a distanza desiderata
- Tagliare il nastro e fermare con il nastro da elettricista
Questi sono i punti salienti da seguire, purtroppo è difficile da scriverlo e descrivere la sequenza, quindi abbiamo effettuato un video dimostrativo per farvi un idea del da farsi.
Quale nastro scegliere?
Esistono diversi tipi di nastri manubrio, ci sono davvero per ogni esigenza. I più comuni nastri manubrio sono quelli in EVA, un materiale morbido ed ergonomico, con una superficie simil vellutata, che dà un ottima sensazione al tatto ed assicura un ottima presa. Poi ci sono quelli in sughero, un materiale molto simile all’ EVA, ma con presenza di sughero all’ interno, assicura un ottima presa e confort di guida. Poi troviamo quelli così detti grippanti, i quali sono più duri, ma con la superficie di un materiale grippante, per poi non parlare delle grafiche e colori, i quali possiamo trovarne di ogni tipo.
Infine, possiamo trovare anche quelli chiamati EOLO, in pratica la superficie del nastro presenta dei piccoli buchini, per una corretta respirazione del nastro, ideale proprio per chi non utilizza i guantini, assicura un ottima presa ed un espulsione più rapida del sudore. Nastri per tutti, anche per chi possiede una bici Vintage, di fatti troviamo nastri in stoffa, vera pelle, o in vinile, proprio per replicare i nastri manubrio delle mitiche bici storiche.
Se avete domande o consigli su quale nastro scegliere, scrivete nei commenti.
Grazie per la visione
Buone pedalate!