Laviamo la bici da strada

Prodotti per il lavaggio della bici da strada

Come lavare la bici da strada

Possiamo dire che come cosa, non ci sarebbe bisogno di dare consigli, ma la nostra esperienza, ci dice che bisogna avere dei piccoli accorgimenti, ma sopratutto utilizzare prodotti giusti. Detergenti non aggressivi, sgrassanti che non rovinano i materiali più dolci, spazzole con setole che non graffiano, ma dobbiamo fare attenzione al modo di lavare e dove spruzzare con l’ acqua.

Lavaggio e pulizia della bici da strada

Per il lavaggio della bicicletta da strada è un pò differente rispetto al lavaggio della mtb. Con la mountainbike, utilizziamo getti d’acqua a pressione con molta facilità, (i quali si dovrebbero utilizzare il meno possibile), per la bici da strada, è totalmente inutile, perchè la bici non si sporca quanto una mtb, rimane molto pulita, non viene praticamente mai a contatto con fango, pioggia o acqua. Quindi possiamo dire, di fare attenzione a non spruzzare acqua con getto a pressione nelle parti sensibili, cioè, mozzi delle ruote, movimento centrale, pinze freno, serie sterzo. Se facciamo attenzione a tenere il più possibile a riparo queste parti sensibili, prolungheremo notevolmente la vita dei movimenti meccanici su cuscinetti a sfera, quindi il mezzo funzionerà meglio e sarà sempre efficiente, e la manutenzione straordinaria sarà meno frequente.

Per una corretta pulizia , prima di iniziare a lavare la bici con il detergente, dobbiamo sgrassare la trasmissione, utilizzando uno sgrassatore per catena della bici, lo spruzziamo sulla catena e tutte le parti della trasmissione, utilizzando e aiutandoci con un kit di spazzole per la corretta pulizia. Utilizzando la spazzola giusta, riusciamo ad avere una pulizia più accurata, riusciremo ad arrivare da tutte le parti necessarie. Una volta spazzolato, provvediamo a risciacquare il tutto. Bene, dopo aver sgrassato la catena con la trasmissione, procediamo ad lavare il resto della bicicletta, possiamo utilizzare un detergente unico, cioè un detergente spray con azione sgrassante, il quale permette di lavare più accuratamente la bicicletta, togliendo residui di grasso e olio. Naturalmente ci possiamo aiutare con una delle nostre spazzole o con una spugna per lavaggio. Una volta che abbiamo provveduto ad insaponare la bici, procediamo con il risciacquo.

Conclusioni:

Arrivati a questo punto, dobbiamo asciugare accuratamente la bicicletta con l’ aiuto di un panno in microfibra, il quale non rovina e non graffierà il telaio, ma ha un elevato potere asciugante. Consigliamo l’ asciugatura con un panno in microfibra, perchè il telaio rimarrà più pulito e lucente con il passare del tempo, non si formerà la fastidiosa patina bianca. Una volta asciugato il telaio, dobbiamo cercare di asciugare con l’ aiuto di un compressore la trasmissione, quindi soffiare su tutta la trasmissione. Una volta che la catena e tutta la trasmissione si è asciugata, dobbiamo lubrificarla con apposito lubrificante per catena della bicicletta, per preservarla dalla ruggine. Se non dovessimo avere un compressore, lasciamo asciugare naturalmente. In oltre possiamo spruzzare un lucidante per telaio bici, il quale renderà un effetto più lucido al telaio stesso, e lascerà un patina protettiva da polvere e sporco, cosa molto consigliata nella bicicletta da strada.

A questo punto, abbiamo terminato il lavaggio della bici, e pronta per la prossima uscita. Seguire questi piccoli accorgimenti, ed avere riguardo per alcuni componenti, allungano la vita di tutte le parti meccaniche della bici, un funzionamento corretto, quindi sicuramente una manutenzione straordinaria meno frequente.

PRODOTTI CONSIGLIATI PER LAVARE LA BICI:

LAVACATENA SGRASSANTE

lava catena bici

DETERGENTE PER LAVARE LA BICI

detergente per bicicletta

KIT SPAZZOLE PER LA PULIZIA DELLA BICICLETTA

kit spazzole bici

5 1 vote
Valutazione Post

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: